Razionale
Il 20° Corso Avanzato di Terapia Antibiotica si aprirà con una sessione dedicata alla epidemiologia delle infezioni correlate alla assistenza ed alla importanza della diagnostica microbiologica.
Si passeranno in rassegna poi i nuovi antibiotici ed antifungini.
Si proseguirà affrontando gli approcci terapeutici ottimali per i diversi microrganismi e profili di resistenza antimicrobica.
Infine verranno prese in considerazione specifiche sindromi cliniche che richiedono approcci peculiari.
Anche questa edizione del ventennale offrirà ai partecipanti un’occasione importante di aggiornamento.
Obiettivo Formativo
2 - Linee guida - protocolli - procedure
Responsabile Scientifico
Prof. Marco FalconeProfessore Ordinario di Malattie InfettiveDirettore UO di Malattie Infettive, Azienda Ospedaliera Universitaria PisanaDirettore Scuola di Specializzazione in Malattie Infettive,Università degli Studi di PisaMembro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali (SIMIT)Tesoriere dell'ESCMID Study Group for Infections in the Elderly (ESGIE)Membro del Comitato Esecutivo della International Society for Antimicrobial Chemotherapy (ISAC)Prof. Francesco MenichettiVice-Presidente GISA - GRUPPO ITALIANO STEWARDSHIP ANTIMICROBICAgià Ordinario di Malattie Infettive, Università degli Studi di Pisa e Direttore UO di Malattie Infettive, Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana
Faculty
FRANCESCO ALMERIGOGNA, Pisa
ALBERTO ANTONELLI, Firenze
SIMONA BARNINI, Pisa
MICHELE BARTOLETTI, Milano
ALBERTO BORGHETTI, Pisa
NOVELLA CESTA, Pisa
FRANCESCO GIUSEPPE DE ROSA, Torino
MARIA GRAZIA DI LUCA, Pisa
ANTONELLO DI PAOLO, Pisa
MARCO FALCONE, Pisa
FRANCESCO FORFORI, Pisa
VALENTINA GALFO, Pisa
MILO GATTI, Bologna
LORENZO GHIADONI, Pisa
CESIRA GIORDANO, Pisa
AURELIO LEPORE, Pisa
ANTONELLA LUPETTI, Pisa
GABRIELE MARCHETTI, Pisa
FRANCESCO MENICHETTI, Perugia
ALESSANDRO PERRELLA, Napoli
ALESSANDRO RUSSO, Catanzaro
LORENZO SUARDI, Pisa
GIUSY TISEO, Pisa
MARIO TUMBARELLO, Siena
ANTONIO VENA, Genova
Attività obbligatorie
Crediti Formativi (ECM)
L’assegnazione dei crediti è subordinata alla presenza del 90% dei lavori.
Al termine della giornata è obbligatorio la compilazione dei seguenti moduli online:
- questionario di verifica apprendimento ECM;
- scheda valutazione evento;
- scheda fabbisogni formativi;
Cliccando sul bottone ISCRIVITI, se l’utente non ha effettuato login viene rimandato alla relativa pagina
all’interno della quale deve obbligatoriamente inserire le credenziali di accesso per potersi iscrivere all’evento,
Se già effettuato login, verrà visualizzata apposita pagina riepilogativa del corso,