Il puzzle dell'antibioticoterapia edizione 2025

  • Tipologia RES
  • Data 18/06/2025
    19/06/2025
  • Luogo Hotel AEMILIA Via Zaccherini Alvisi, 16 - Bologna
  • Programma Visualizza
Immagine evento

Razionale

La gestione delle gravi patologie correlate al rischio infettivo ha raggiunto ambiti di complessità clinica decisamente elevati, che richiedono necessariamente un approccio integrato multidisciplinare tra diversi ambiti specialistici e diversi principi gestionali e culturali.

 

Dalla stretta collaborazione tra infettivologi, farmacologi clinici, microbiologi ed intensivisti deve nascere un metodo clinico condiviso che renda possibile una valutazione comune e razionale delle risorse diagnostiche e farmacologiche disponibili, al fine di poter generare algoritmi diagnostico-terapeutici che garantiscano al contempo l’eccellenza di trattamento per il paziente e il minimo impatto ecologico in termini di rischio selettivo di resistenze tra le popolazioni microbiche.

 

Il presente convegno si propone di affrontare la tematica delle infezioni batteriche, fungine e virali secondo una logica di approccio multidisciplinare condiviso che consenta di aggiornare lo stato dell'arte sull'utilizzo ottimale delle risorse diagnostiche e terapeutiche affrontando i problemi derivanti dalla complessità clinica sia per patogeno sia per sito di infezione, il tutto in rapporto alle peculiari condizioni fisiopatologiche del paziente.

Obiettivo Formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Responsabile Scientifico

Prof. Federico Pea
Professore ordinario di Farmacologia
Università degli Studi di Bologna

Prof. Gian Maria Rossolini
Professore Ordinario di Microbiologia e microbiologia clinica
Università degli Studi di Firenze

Prof. Pier Luigi Viale
Professore ordinario
Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche
Direttore Scuola di Specializzazione in Malattie Infettive e Tropicali
Università degli Studi di Bologna

Faculty

Simone Ambretti, Bologna
Luciano Attard, Bologna
Francesco Barchiesi, Pesaro/Ancona
Michele Bartoletti, Milano
Matteo Bassetti, Genova
Pier Giorgio Cojutti, Bologna
Silvia Corcione, Torino
Massimo Crapis, Ferrara
Francesco Cristini, Forlì Cesena
Marco Falcone, Pisa
Francesco G. De Rosa, Torino
Milo Gatti, Bologna
Ivan Gentile, Napoli
Maddalena Giannella, Bologna
Massimo Girardis, Modena
Tiziana Lazzarotto, Bologna
Lorenzo Marconi, Bologna
Cristina Mussini, Modena
Alessandra Oliva, Roma
Federico Pea, Bologna
Nicola Petrosillo, Roma
Davide Resi, Bologna
Gian Maria Rossolini, Firenze
Maurizio Sanguinetti, Roma
Stefania Stefani, Catania
Carlo Tascini, Udine
Sara Tedeschi, Bologna
Carlo Torti, Roma
Fabio Trapani, Piacenza
Mario Tumbarello, Siena
Bruno Viaggi, Firenze
Pier Luigi Viale, Bologna

Attività obbligatorie

Crediti Formativi (ECM)

L’assegnazione dei crediti è subordinata alla presenza del 90% dei lavori.

Al termine della giornata è obbligatorio la compilazione dei seguenti moduli online:

  • questionario di verifica apprendimento ECM;
  • scheda valutazione evento;
  • scheda fabbisogni formativi;

Cliccando sul bottone ISCRIVITI, se l’utente non ha effettuato login viene rimandato alla relativa pagina all’interno della quale deve obbligatoriamente inserire le credenziali di accesso per potersi iscrivere all’evento,

Se già effettuato login, verrà visualizzata apposita pagina riepilogativa del corso,

  • Data: 18 giugno 2025
  • Orario: 13:30 - 19:00
  • Data: 19 giugno 2025
  • Orario: 08:30 - 14:00
  • Durata: 2 giorni
  • Sito: puzzlebologna.it
  • Crediti ECM: 7,7 crediti
  • Iscrizione Evento: gratuito
  • Partecipanti: 150
  • Tipologia: RES
  • ID ECM: 265-449896
  • Provider ECM: 265
  • Ore formative: 11

Vuoi partecipare a questo evento?

Solo gli utenti registrati al sito possono partecipare.

Accedi Registrati
image
Vuoi rimanere sempre aggiornato sui nostri eventi & corsi?

Iscriviti alla NEWSLETTER NADIREXECM.IT

Il nostro team

Contattaci