Razionale
L'evento "PERFORM: La gestione dell’infezione da HIV nel 2025" ha come razionale principale quello di offrire un aggiornamento completo e proiettato al futuro sulla gestione dell'infezione da HIV.
L'obiettivo è affrontare le sfide terapeutiche attuali e future, analizzando, ad esempio, le prospettive offerte dai farmaci long-acting e come ottimizzare le terapie per i pazienti che convivono con il virus da lungo tempo.
Un altro aspetto fondamentale è la valutazione della sfida ancora aperta dell'eradicazione del virus.
Particolare enfasi viene posta sul management delle comorbidità, un tema cruciale data l'età crescente delle persone che vivono con l'HIV.
Vengono esaminate le specificità della gestione clinica dei pazienti anziani, il ruolo di nuove classi di farmaci come gli analoghi del GLP-1 per patologie associate come il diabete, e la gestione delle neoplasie.
L'evento si configura quindi come un momento di approfondimento sulle strategie più avanzate e le sfide emergenti nella cura dell'HIV, guardando in particolare all'orizzonte del 2025.
Obiettivo Formativo
2 - Linee guida - protocolli - procedure
Responsabile Scientifico
Prof. Paolo Bonfanti
Professore Ordinario di Malattie Infettive
Dipartimento di Medicina e Chirurgia
Università degli Studi Milano Bicocca
Direttore SC di Malattie Infettive
Direttore Dipartimento di Area medica
Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori, Monza (MB)
Prof. Andrea Gori
Professore di Malattie Infettive
Direttore Dipartimento di Malattie Infettive
Responsabile dell'Unità di Malattie Infettive
Ospedale Luigi Sacco, Milano
Direttore del Centro di Ricerca
Multidisciplinare in Scienze della Salute (MACH)
Dipartimento di Scienze Biomediche e Cliniche Università degli Studi di Milano
Faculty
PAOLO BONFANTI, Monza (MB)
ANTONELLA CASTAGNA, Milano
EMANUELE FOCÀ, Brescia
ANDREA GIACOMELLI, Milano
ANDREA GORI, Milano
GIUSEPPE LAPADULA, Monza (MB)
GIULIA MARCHETTI, Milano
STEFANIA PICONI, Lecco
DIEGO RIPAMONTI, Bergamo
NICOLA SQUILLACE, Monza (MB)
Attività obbligatorie
Crediti Formativi (ECM)
L’assegnazione dei crediti è subordinata alla presenza del 90% dei lavori.
Al termine della giornata è obbligatorio la compilazione dei seguenti moduli online:
- questionario di verifica apprendimento ECM;
- scheda valutazione evento;
- scheda fabbisogni formativi;
Cliccando sul bottone ISCRIVITI, se l’utente non ha effettuato login viene rimandato alla relativa pagina
all’interno della quale deve obbligatoriamente inserire le credenziali di accesso per potersi iscrivere all’evento,
Se già effettuato login, verrà visualizzata apposita pagina riepilogativa del corso,