Le malattie infettive continuano a rappresentare una sfida significativa per i sistemi sanitari globali.
L'emergenza di nuovi patogeni, l'evoluzione delle resistenze antimicrobiche e il ruolo delle vaccinazioni nella prevenzione delle infezioni pongono la necessità di un costante aggiornamento scientifico e clinico. La sesta edizione del congresso IDIPAC nasce con l'obiettivo di fornire un quadro aggiornato delle strategie terapeutiche e preventive nel campo delle infezioni batteriche, virali e fungine, riunendo esperti nazionali e internazionali per discutere delle più recenti evidenze scientifiche e delle nuove prospettive cliniche.
Obiettivi Scientifici
1. Aggiornamento sulle strategie vaccinali: l'evento approfondirà le più recenti innovazioni in ambito vaccinale, inclusi i vaccini per influenza, RSV, pneumococco, meningococco, Herpes Zoster, HPV e TBE, con particolare attenzione al loro impatto nella prevenzione delle infezioni e nella gestione della salute pubblica.
2. Farmacocinetica e farmacodinamica degli antibiotici: verranno analizzati gli aspetti chiave del profilo PK/PD degli antibiotici, incluse le strategie di infusione, la stabilità e le combinazioni ottimali per il trattamento delle infezioni gravi.
3. Strategie terapeutiche mirate per infezioni da patogeni multiresistenti: focus sulle migliori opzioni terapeutiche per il trattamento di infezioni da Acinetobacter baumannii, Pseudomonas aeruginosa, Enterobacteriaceae e batteri produttori di carbapenemasi e metallo-enzimi.
4. Approccio innovativo alle infezioni fungine: aggiornamenti sulle nuove molecole antifungine, il ruolo del cambiamento climatico nella diffusione delle infezioni fungine e le implicazioni cliniche della variabilità tassonomica nei funghi patogeni.
5. Gestione delle infezioni nei pazienti con patologie complesse: discussione sulle infezioni del piede diabetico, le nuove frontiere della diagnostica per biomarcatori e l'impiego di test innovativi per la differenziazione tra infezioni batteriche e virali.
6. Ottimizzazione della terapia per infezioni virali: aggiornamenti sulle resistenze in HIV, le terapie long-acting, l'ottimizzazione del trattamento e le prospettive future per la gestione del Covid-19.
Il congresso IDIPAC 6 si propone di tradurre le più recenti acquisizioni scientifiche in strumenti pratici per la gestione delle infezioni in ambito clinico.
L'approfondimento di strategie vaccinali, la scelta razionale degli antibiotici e antifungini e la valutazione di biomarcatori diagnostici consentiranno ai partecipanti di affinare le loro competenze per migliorare l'approccio terapeutico nei pazienti infetti. La multidisciplinarietà dell'evento favorirà inoltre il confronto tra specialisti, promuovendo un'ottimizzazione delle strategie terapeutiche e diagnostiche in un'era di crescente resistenza antimicrobica.
L'evento rappresenta un'importante occasione di aggiornamento scientifico, mirando a fornire ai clinici strumenti concreti per affrontare le sfide emergenti nella gestione delle malattie infettive. La partecipazione di esperti di fama internazionale garantirà un alto livello qualitativo delle discussioni, stimolando nuove prospettive per la ricerca e la pratica clinica quotidiana.
MASSIMO ANDREONI, Roma
JACOPO ANGELINI, Udine
VINCENZO BALDO, Padova
MATTEO BASSETTI, Genova
ROBERT BONOMO, Cleveland, OH, USA
SILVIO BRUSAFERRO, Udine
TOMMASO CAI, Trento
GIANLUIGI CARDINALI, Perugia
ARTURO CASADEVALL, Baltimore, Maryland, US
DEBORA CASAGRANDE PIERANTONI, Perugia
ANTONELLA CASTAGNA, Milano
FEDERICO COCCOLINI, Pisa
PIER GIORGIO COJUTTI, Bologna
FRANCESCO CURCIO, Udine
ROBERTO DA ROS, Trieste
FRANCESCO G. DE ROSA, Torino
GIOVANNI DI PERRI, Torino
MARCO FALCONE, Pisa
IVAN GENTILE, Napoli
MASSIMO GIRARDIS, Modena
SIMONE GIULIANO, Udine
SIMONE LANINI, Udine
FILIPPO MEARELLI, Trieste
SIMONE MEINI, Pisa
MARIA MERELLI, Udine
WIELAND MEYER, Sidney, Australia
CRISTINA MUSSINI, Modena
ALESSANDRA OLIVA, Roma
FEDERICO PEA, Bologna
MANJUNATH PAI, Michigan, USA
GIUSTINO PARRUTI, Pescara
DAVIDE PECORI, Udine
CARLO FEDERICO PERNO, Roma
ALBERTO PIAGGESI, Pisa
JASON ROBERTS, Queensland, Australia
ALEX SORIANO, Barcellona, Spagna
CARLO TASCINI, Udine
CARLO TORTI, Roma
MARIO TUMBARELLO, Siena
VILMA URBANCIC-ROVAN, Ljubljana, Zaloska, Slovenia
BRUNO VIAGGI, Firenze
PIER LUIGI VIALE, Bologna
MATTHIAS GERHARD VOSSEN, Vienna, Austria
L’assegnazione dei crediti è subordinata alla presenza del 90% dei lavori.
Al termine della giornata è obbligatorio la compilazione dei seguenti moduli online:
Cliccando sul bottone ISCRIVITI, se l’utente non ha effettuato login viene rimandato alla relativa pagina all’interno della quale deve obbligatoriamente inserire le credenziali di accesso per potersi iscrivere all’evento,
Se già effettuato login, verrà visualizzata apposita pagina riepilogativa del corso,
Solo gli utenti registrati al sito possono partecipare.
Accedi Registrati