Razionale
L’infezione da Clostridioides difficile (CDI) rappresenta una sfida rilevante per il sistema sanitario, a causa della crescente incidenza, dell’elevata morbilità e mortalità, e dell’impatto significativo sulle risorse ospedaliere.
La gestione efficace di questa infezione richiede un approccio multidisciplinare che coinvolga infettivologi, microbiologi, internisti e gastroenterologi.
Questo incontro ha l’obiettivo di fornire una panoramica aggiornata sull’epidemiologia locale della CDI presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana, rafforzare le buone pratiche nella diagnostica e nella gestione del campione, e colmare il divario tra linee guida e pratica clinica.
Attraverso un approccio condiviso, verranno analizzate strategie di gestione per i casi complessi, inclusi pazienti con malattie infiammatorie croniche intestinali e ricoverati in area medica, promuovendo una presa in carico integrata finalizzata al miglioramento degli esiti clinici.
Obiettivo Formativo
2 - Linee guida - protocolli - procedure
Responsabile Scientifico
Prof. Marco FalconeProfessore Ordinario di Malattie InfettiveDirettore della U.O. di Malattie InfettiveAzienda Ospedaliera Universitaria PisanaDirettore Scuola di Specializzazione in Malattie Infettive, Università di PisaMembro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali (SIMIT)Tesoriere dell'ESCMID Study Group for Infections in the Elderly (ESGIE)Membro del Comitato Esecutivo della International Society for Antimicrobial Chemotherapy (ISAC)
Faculty
Simona BARNINI, Pisa
Linda CECCARELLI, Pisa
Salvatore DE MARCO, Pisa
Marco FALCONE, Pisa
Giulia GEMIGNANI, Pisa
Lorenzo GHIADONI, Pisa
Giusy TISEO, Pisa
Attività obbligatorie
Crediti Formativi (ECM)
L’assegnazione dei crediti è subordinata alla presenza del 90% dei lavori.
Al termine della giornata è obbligatorio la compilazione dei seguenti moduli online:
- questionario di verifica apprendimento ECM;
- scheda valutazione evento;
- scheda fabbisogni formativi;
Cliccando sul bottone ISCRIVITI, se l’utente non ha effettuato login viene rimandato alla relativa pagina
all’interno della quale deve obbligatoriamente inserire le credenziali di accesso per potersi iscrivere all’evento,
Se già effettuato login, verrà visualizzata apposita pagina riepilogativa del corso,