L’ottavo Congresso Nazionale G.I.S.A. si svolgerà a Roma su due giornate, 25 e 26 settembre 2025.
La prima giornata vedrà riproporre i classici Focus su HIV ed epatiti, con due ricche sessioni che rispettivamente affronteranno il tema degli antiretrovirali a lunga durata d’azione per la prevenzione dell’infezione da HIV, il ruolo delle strategie di duplice o triplice associazione, e la rilevanza del passaggio nel SNC dei farmaci antiretrovirali.
La sessione sulle epatiti si occuperà di virus B e delta e di infezione da HCV in setting particolari.
La mattinata del 25 settembre si chiuderà con una Lettura di messa a punto della vaccinazione HPV e VZV e della loro importanza nel ventaglio dell’attuale offerta vaccinale.
Il pomeriggio sarà incentrato sulle nuove piattaforme vaccinali e sul ruolo della IA nell’Infection Control e Prevention.
Si chiuderà la giornata con una ricchissima sessione che descriverà i nuovi antibiotici ed antifungini, prologo della seconda giornata congressuale che, con il format sperimentato di “Opinioni ed Evidenze” proporrà l’illustrazione di casi clinici paradigmatici e la loro discussione da parte degli esperti che rivedranno le evidenze della letteratura più aggiornate alla luce dei percorsi diagnostico-terapeutici adottati.
Il confronto tra clinici, microbiologi e farmacologi clinici, sarà l’occasione per puntualizzare ed enfatizzare la rilevanza di questi specialisti nel costruire percorsi appropriati, ed in definitiva, contribuire a disegnare programmi di Stewardship Antimicrobica.
Speriamo che un folto pubblico di uditori possa testimoniare la qualità dell’evento e sappia apprezzare lo sforzo educazionale che anche quest’anno GISA propone
PRESIDENTI DEL CONGRESSO
Prof. Mario Venditti
Presidente GISA - Gruppo Italiano Stewardship Antimicrobica già Ordinario di Malattie infettive alla Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Roma “La Sapienza” e Responsabile della Unità di Programma “Clinica delle Infezioni Nosocomiali”,
Dipartimento di Malattie Infettive e Tropicali del Policlinico Umberto I, Roma
Prof. Francesco Menichetti
Vice-Presidente GISA - Gruppo Italiano Stewardship Antimicrobica già Ordinario di Malattie Infettive, UNIPI e Direttore UOC Malattie Infettive, AOUP
SEGRETERIA SCIENTIFICA
Prof. Marco Falcone
Professore Ordinario di Malattie Infettive
Direttore U.O. di Malattie Infettive Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana
Direttore Scuola di Specializzazione in Malattie Infettive, Università di Pisa
Membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali (SIMIT)
Tesoriere dell'ESCMID Study Group for Infections in the Elderly (ESGIE)
Membro Comitato Esecutivo della International Society for Antimicrobial Chemotherapy (ISAC)
Dr.ssa Rita Murri
Responsabile UOS Unità di Consulenza Infettivologica Integrata
Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche
Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Dipartimento di Sicurezza e Bioetica - Sezione di Malattie Infettive,
Università Cattolica del Sacro Cuore
Prof.ssa Alessandra Oliva
Ricercatore in Malattie Infettive, Università di Roma “La Sapienza”
Dirigente Medico in malattie Infettive,
Azienda Ospedaliera-Universitaria Policlinico Umberto I, Roma
Dr.ssa Giusy Tiseo
UO Malattie Infettive, Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università di Pisa
L’assegnazione dei crediti è subordinata alla presenza del 90% dei lavori.
Al termine della giornata è obbligatorio la compilazione dei seguenti moduli online:
Cliccando sul bottone ISCRIVITI, se l’utente non ha effettuato login viene rimandato alla relativa pagina all’interno della quale deve obbligatoriamente inserire le credenziali di accesso per potersi iscrivere all’evento,
Se già effettuato login, verrà visualizzata apposita pagina riepilogativa del corso,
Solo gli utenti registrati al sito possono partecipare.
Accedi Registrati